
Una linea dedicata a prodotti lavorati a partire da materie prime regionali o caratterizzati da ricette che contengono una spiccata ed esclusiva valenza regionale. L’Italia è il paese con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall’Unione Europea nonché quello dove la cucina cambia da paese a paese, diventando tipicità anche a distanza di pochi chilometri.
Questa linea serve a esaltarli ulteriormente in quanto valorizza il legame indissolubile con il territorio salvaguardandone le diversità; accompagnata da una rigorosa tracciabilità che permetta ai nostri clienti di valorizzare il proprio menù, esaltando le differenze all’interno della propria cucina.
-
Peperoncino Calabrese Piccante
Il peperoncino calabrese è senz’altro il più conosciuto tra quelli coltivati in Italia ed è anche il più apprezzato poiché coniuga perfettamente il sapore piccante con quello aromatico, ideale connubio per apprezzarne il gusto senza “bruciare” le papille gustative. Questo peperoncino macinato e condito con olio, va a formare una salsa densa dal sapore intenso che riprende le ricette della tradizione locale. Suggerimenti d’uso: per aromatizzare primi e secondi piatti, per arricchire salse e condire verdure. Ottimo nelle bruschette, nei panini o nei tramezzini. Ideale sulla pizza dove garantisce quel tocco di sapore in più.
COD. FORMATO NETTO PZ. PER CARTONE 2132 vaso 1060 950 g 6 -
Pomodori Pelati San Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino D.O.P.
Pomodori pelati prodotti esclusivamente con Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino DOP, coltivati in un territorio circoscritto all’interno delle province di Salerno, Napoli e Avellino, questo pomodoro è sottoposto ad un rigido disciplinare che prevede un controllo che parte dai semi, dalle piantine, al sistema di coltivazione e trasformazione, fino alle analisi di laboratorio, facendo sì che sul mercato arrivino solo confezioni numerate e certificate. Un pomodoro “prezioso”, dal sapore tipicamente agrodolce, ideale per accompagnare primi piatti a base di pasta, soprattutto ripiena, così come i classici secondi di carne. È certamente un ottimo sodalizio con la più classica delle pizze: ovviamente Napoletana.
COD. FORMATO NETTO PZ. PER CARTONE 2142 latta 3/1 2550 g 6 -
Crema di Pecorino Romano DOP
Prodotta con FORMAGGIO PECORINO ROMANO DOP lavorato sotto la tutela dell’omonimo consorzio, è una crema dal sapore persistente che esalta le caratteristiche di una delle eccellenze del nostro territorio. Dal gusto aromatico, intenso e leggermente piccante come il formaggio da cui ha origine. Morbida e spalmabile, ben si adatta per la preparazione dei primi piatti ma anche per la farcitura e guarnizione di pizze, panini, crostoni e pasticceria salata in genere.
COD. FORMATO NETTO PZ. PER CARTONE 2241 latta 1/2 EO 400 g 12 -
Friarielli al naturale (Origine Puglia)
In Puglia i friarielli sono le infiorescenze appena sviluppate delle cime di rapa e sono costituite in gran parte solo dai fiori e dalle foglie più tenere. Per questo risultano anche più dolci e saporiti. A differenza dei friarielli napoletani, non vengono consumati saltati ma usati come un vero e proprio condimento (nella preparazione della pasta, per esempio) o accompagnamento (con carni alla brace o salsiccia) e farcitura per pizza. Al naturale per massimizzare l’impiego in cucina e personalizzarli con ricette e ingredienti del territorio.
COD. FORMATO NETTO PZ. PER CARTONE 2230 latta 1/1 EO 780 g 12